La storia



Pirelli e le sue biblioteche

La lunga tradizione bibliotecaria dell'azienda, iniziata per volere del suo fondatore, Giovanni Battista Pirelli, affonda le radici nell'Ottocento e rappresenta, ancora oggi, uno degli assett valoriali dell'azienda, da sempre attenta all'arricchimento personale e professionale dei propri dipendenti. I testi di carattere specialistico che già il fondatore aveva iniziato a raccogliere sono confluiti nel corso degli anni nella biblioteca tecnico-scientifica, che conserva oggi circa 16.000 volumi dedicati alla tecnologia della gomma e dei cavi ed è custodita in Fondazione Pirelli.

In questo contesto nascono, nel corso del Novecento, anche le biblioteche aziendali. La prima, una biblioteca circolante di 800 volumi a disposizione del personale iscritto al “Dopolavoro Aziendale Pirelli”, viene creata già alla fine degli anni Venti del Novecento. Nel 1957, viene aperta una nuova biblioteca in viale Sarca 183, che conta un patrimonio di circa 11.000 volumi.

Oggi Pirelli mantiene viva questa lunga tradizione di luogo dinamico attraverso le tre biblioteche dell'Headquarters di Milano Bicocca, dello stabilimento di Bollate e del Polo Industriale di Settimo Torinese, in cui i dipendenti possono partecipare attivamente alla crescita del patrimonio librario e trovare gli ultimi bestseller di narrativa, saggistica, cataloghi d'arte e libri per i più piccoli.

Nell'Headquarters di Milano Bicocca ha inoltre sede la biblioteca della Fondazione Pirelli, che raccoglie testi dedicati alla storia della Società, alla storia economica, alla comunicazione d'impresa, alla fotografia, al design e allo sport. Tutti i volumi sono consultabili sia dai dipendenti, sia da studiosi e ricercatori esterni.

La biblioteca aziendale Pirelli di Milano Bicocca

La biblioteca aziendale di Milano Bicocca vanta un catalogo di oltre 7.500 libri, in costante crescita. In biblioteca si possono trovare gli ultimi bestseller di narrativa ma anche testi di storia, saggistica, cataloghi d'arte e libri per i più piccoli. È attivo un servizio di prestito tramite il quale si può prenotare un libro dal catalogo online e ritirarlo comodamente in biblioteca. I dipendenti hanno la possibilità di partecipare attivamente alla crescita delle biblioteche attraverso idee, suggerimenti e indicazioni sui libri. La biblioteca mette inoltre a disposizione degli iscritti una serie di servizi online, quali un'area dedicata alle biblioteche sulla intranet aziendale con news e aggiornamenti, la Biblionews, una newsletter sul mondo dei libri, e un catalogo OPAC (Online Public Access Catalogue).

Inoltre, grazie al dialogo continuo con la città di Milano, Pirelli è stata la prima azienda ad aver avviato una collaborazione con il Comune per l'integrazione della biblioteca di Milano Bicocca nel circuito del Sistema Bibliotecario Milanese, dando la possibilità ai propri dipendenti di attingere a un ulteriore ampio catalogo di libri, audiolibri, e-book, giornali e riviste.

Biblioteche in fabbrica: Bollate e Settimo Torinese

La biblioteca aziendale Pirelli di Bollate (MI) è situata all'interno dei locali produttivi dello Stabilimento, proprio all'ingresso della fabbrica. La biblioteca offre un'estesa raccolta di volumi cartacei, con oltre 1.400 titoli a catalogo, postazioni per la navigazione del catalogo informatizzato (OPAC) e uno spazio per la consultazione dei libri.

La biblioteca aziendale di Pirelli di Settimo Torinese (TO), curata dal CRAL, è stata allestita all'interno della “Spina” del Polo Industriale, area di uffici e servizi progettata dall'architetto Renzo Piano. Attiva da alcuni anni, con circa 3.500 volumi, la biblioteca è collegata ai servizi del Comune di Settimo Torinese, nell'ambito del progetto “Archimede fuori di sé” grazie al quale ora è a disposizione dei dipendenti Pirelli tutto il ricco patrimonio della biblioteca comunale Archimede, che si aggiunge all'ancor più ampio patrimonio dello SBAM, il Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana torinese.